Fiorella Burato

”Una Nuova Stella” - “Una Violetta di classe mondiale” - Così i primi commenti della stampa europea all’esordio di questo soprano, ormai apprezzato nei principali teatri internazionali.
Diplomata brillantemente in violino presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova, ha studiato canto con il soprano Alda Borelli Morgan e con il tenore Carlo Bergonzi frequentando l’Accademia Chigiana di Siena ed i corsi di alto perfezionamento presso l’Associazione “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” di Milano.
La sua carriera internazionale inizia nel 1995 dopo il trionfale successo che ottiene a Madrid interpretando Violetta ne La Traviata di Verdi, a fianco del famoso tenore Alfredo Kraus diretta da Alberto Zedda. Successivamente ha interpretato il ruolo di Violetta oltre 200 volte affermandosi in numerosi teatri d’opera, fra i quali:
il Grand Théatre di Ginevra, il Teatro Verdi di Trieste, il Comunale di Piacenza, il Teatro Nuovo di Udine, lo Stadttheater di Braunschweig, lo Stadttheater di San Gallen, l’Opera Royal de Wallonie di Liegi, il Teatro Argentina di Roma, il Festival di Wiesbaden, il Teatro dell’Opera di Lipsia, il Teatro dell’Opera di Brema, la New Israeli Opera di Tel Aviv, la Vlaamse Opera di Anversa, il Teatro dell'Opera di Salonicco, il Teatro dell'Opera di Samsun, il Teatro di Stato di Istanbul, l’Oper der Stadt di Bonn, l’Opéra Duo di Digione, la Deutsche Oper di Berlino, etc.
Ha inoltre interpretato sempre con grandi consensi di pubblico e critica: Mimì ne La Bohème di Puccini al 39° Festival di Torre del Lago, al Teatro de la Zarzuela di Madrid, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro Grande di Brescia, all’Opera di Stato di Colonia, al Teatro Rendano di Cosenza e all’Opera Ireland di Dublino.
Grande temperamento in Lucia di Lammermoor di Donizetti a Braunschweig.
Al Teatro Massimo di Palermo è stata una frizzante Adina nell’Elisir d’Amore di Donizzetti.
Entusiasmanti critiche hanno fatto seguito alla sua interpretazione di Marguerite nel Faust di Gounod a Digione, come pure al ruolo di Amelia nel Simon Boccanegra a Tel Aviv.
Emozionante interprete di Luisa nella Luisa Miller di Verdi alla Nederlandse Opera di Amsterdam, all’Opernhaus di Zurigo, al Festival Theatre di Edimburgo (per conto del Covent-Garden), alla Deutsche Oper di Berlino, all’Alto Theater di Essen, alla Vlaamse Opera di Anversa, all’Opera di Lipsia, etc.
Superba regina Aspasia in Mitridate Re di Ponto di Mozart al Grand Théatre di Ginevra e all’Opernhaus di Zurigo; appassionata Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart al National Theater di Mannheim, e Donna Elvira all’Oper der Stadt di Bonn e alla Finnish Opera di Helsinki.
Con la regia di Giorgio Strehler ha impersonato mirabilmente Fiordiligi in Così fan tutte di Mozart al Nuovo Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Valli di Reggio Emilia, al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro del Giglio di Lucca, al Théatre Des Arts di Rouen, al Megaron di Atene, al Nissay Theatre di Tokyo, a Pechino, Mosca, Bilbao, Pamplona, ai Festival di Santander, Perelada, Wiesbaden,e con la regia di PhilippeArlaud all’Opera di Nancy, Caen e al Festival di Baden-Baden.
Importante anche la sua attività concertistica per la quale è stata particolarmente apprezzata al Festival di Segovia, all’Auditorio Nacional de Musica di Madrid, all’ Henry Crown Hall di Gerusalemme, al Museum of Arts e al Performing Arts Centre di Tel Aviv dove ha interpretato ilRequiem di Verdi, il Requiem di Mozart, la IX Sinfonia di Beethoven, la Messe Solennelle di Rossini, i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, etc.
Fiorella Burato è stata nominata dalla rivista OPERNWELT “Miglior giovane cantante dell’anno” nel 1996 per la sua interpretazione di Violetta al Teatro dell’Opera di Lipsia.
Ha lavorato con importanti registi fra i quali: Giorgio Strehler, Martha Domingo, Marisa Fabbri, Brigitte Fassbaender, Ulisse Santicchi, Alberto Fassini, Philippe Arlaud, Pierluigi Pizzi, Nuria Espert, Theo Richter, Ugo de Ana, Werner Schröter, Andreas Homoki, Beppe De Tomasi,etc.
E’ stata diretta da famosi direttori d’orchestra fra i quali: Alberto Zedda, Michail Jurowski, Jiri Kout, Bruno Bartoletti, Eugene Kohn, Lawrence Foster, Tiziano Severini, Frederic Chaslin, Graeme Jenkins, Eri Klas, Philippe Auguin, Enrique Mazzola, Massimo Zanetti, Thomas Hengelbrock, Fabrizio Ventura, Ascher Fisch, Stefan Soltezs, Dan Ettinger, David Gimenez, Ivan Anguélov, Jonathan Webb, Mark Elder, Victor Pablo Perez, Vladimir Jurowski, Adam Fischer, Daniel Oren, etc.
(Maggiori informazioni sul sito: www.fiorellaburato.eu)
Diplomata brillantemente in violino presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova, ha studiato canto con il soprano Alda Borelli Morgan e con il tenore Carlo Bergonzi frequentando l’Accademia Chigiana di Siena ed i corsi di alto perfezionamento presso l’Associazione “Amici del Loggione del Teatro alla Scala” di Milano.
La sua carriera internazionale inizia nel 1995 dopo il trionfale successo che ottiene a Madrid interpretando Violetta ne La Traviata di Verdi, a fianco del famoso tenore Alfredo Kraus diretta da Alberto Zedda. Successivamente ha interpretato il ruolo di Violetta oltre 200 volte affermandosi in numerosi teatri d’opera, fra i quali:
il Grand Théatre di Ginevra, il Teatro Verdi di Trieste, il Comunale di Piacenza, il Teatro Nuovo di Udine, lo Stadttheater di Braunschweig, lo Stadttheater di San Gallen, l’Opera Royal de Wallonie di Liegi, il Teatro Argentina di Roma, il Festival di Wiesbaden, il Teatro dell’Opera di Lipsia, il Teatro dell’Opera di Brema, la New Israeli Opera di Tel Aviv, la Vlaamse Opera di Anversa, il Teatro dell'Opera di Salonicco, il Teatro dell'Opera di Samsun, il Teatro di Stato di Istanbul, l’Oper der Stadt di Bonn, l’Opéra Duo di Digione, la Deutsche Oper di Berlino, etc.
Ha inoltre interpretato sempre con grandi consensi di pubblico e critica: Mimì ne La Bohème di Puccini al 39° Festival di Torre del Lago, al Teatro de la Zarzuela di Madrid, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro Grande di Brescia, all’Opera di Stato di Colonia, al Teatro Rendano di Cosenza e all’Opera Ireland di Dublino.
Grande temperamento in Lucia di Lammermoor di Donizetti a Braunschweig.
Al Teatro Massimo di Palermo è stata una frizzante Adina nell’Elisir d’Amore di Donizzetti.
Entusiasmanti critiche hanno fatto seguito alla sua interpretazione di Marguerite nel Faust di Gounod a Digione, come pure al ruolo di Amelia nel Simon Boccanegra a Tel Aviv.
Emozionante interprete di Luisa nella Luisa Miller di Verdi alla Nederlandse Opera di Amsterdam, all’Opernhaus di Zurigo, al Festival Theatre di Edimburgo (per conto del Covent-Garden), alla Deutsche Oper di Berlino, all’Alto Theater di Essen, alla Vlaamse Opera di Anversa, all’Opera di Lipsia, etc.
Superba regina Aspasia in Mitridate Re di Ponto di Mozart al Grand Théatre di Ginevra e all’Opernhaus di Zurigo; appassionata Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart al National Theater di Mannheim, e Donna Elvira all’Oper der Stadt di Bonn e alla Finnish Opera di Helsinki.
Con la regia di Giorgio Strehler ha impersonato mirabilmente Fiordiligi in Così fan tutte di Mozart al Nuovo Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Valli di Reggio Emilia, al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro del Giglio di Lucca, al Théatre Des Arts di Rouen, al Megaron di Atene, al Nissay Theatre di Tokyo, a Pechino, Mosca, Bilbao, Pamplona, ai Festival di Santander, Perelada, Wiesbaden,e con la regia di PhilippeArlaud all’Opera di Nancy, Caen e al Festival di Baden-Baden.
Importante anche la sua attività concertistica per la quale è stata particolarmente apprezzata al Festival di Segovia, all’Auditorio Nacional de Musica di Madrid, all’ Henry Crown Hall di Gerusalemme, al Museum of Arts e al Performing Arts Centre di Tel Aviv dove ha interpretato ilRequiem di Verdi, il Requiem di Mozart, la IX Sinfonia di Beethoven, la Messe Solennelle di Rossini, i Vesperae Solennes de Confessore di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, etc.
Fiorella Burato è stata nominata dalla rivista OPERNWELT “Miglior giovane cantante dell’anno” nel 1996 per la sua interpretazione di Violetta al Teatro dell’Opera di Lipsia.
Ha lavorato con importanti registi fra i quali: Giorgio Strehler, Martha Domingo, Marisa Fabbri, Brigitte Fassbaender, Ulisse Santicchi, Alberto Fassini, Philippe Arlaud, Pierluigi Pizzi, Nuria Espert, Theo Richter, Ugo de Ana, Werner Schröter, Andreas Homoki, Beppe De Tomasi,etc.
E’ stata diretta da famosi direttori d’orchestra fra i quali: Alberto Zedda, Michail Jurowski, Jiri Kout, Bruno Bartoletti, Eugene Kohn, Lawrence Foster, Tiziano Severini, Frederic Chaslin, Graeme Jenkins, Eri Klas, Philippe Auguin, Enrique Mazzola, Massimo Zanetti, Thomas Hengelbrock, Fabrizio Ventura, Ascher Fisch, Stefan Soltezs, Dan Ettinger, David Gimenez, Ivan Anguélov, Jonathan Webb, Mark Elder, Victor Pablo Perez, Vladimir Jurowski, Adam Fischer, Daniel Oren, etc.
(Maggiori informazioni sul sito: www.fiorellaburato.eu)
Cristiano Burato

Considerato a livello internazionale uno dei maggioripianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Mantova con Rinaldo Rossi, con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Ha conseguito inoltre con lode il diploma all’Accademia di S. Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli.
Dopo aver vinto importanti premi in concorsi pianistici, tra cui il “Sydney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani - Teatro alla Scala” di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti.
La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi nelle sale più prestigiose in Italia e all’estero (“Teatro alla Scala” di Milano, Auditorium di S. Cecilia, Teatro Olimpico e Parco della Musica di Roma, “Sydney Opera House”, “Royal Festival Hall” e “Wigmore Hall” di Londra, “Konzerthaus” di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Auditorium delle Nazioni Unite di New York, Queen’s Hall di Edinburgo, ecc.)
Ha collaborato con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Wiener Kammerorchester, ecc) e con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Simon Rattle, Lü Jia, Marcello Viotti, Alun Francis, Mario Bellugi, Ravil Martinov, Umberto Benedetti Michelangeli, Frank Shipway, Cristian Maendel.
Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni Chopiniane: ha ricevuto premi e menzioni speciali da parte di Giurie Internazionali (Sydney, Colonia e Londra), è stato invitato a tenere numerosi concerti dedicati al compositore polacco (all’International Chopin Festival di Duszniki in Polonia, al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario dalla morte, a Londra per la Chopin Society, ecc.) ed ha tenuto una conferenza sull’interpretazione di Chopin a San Diego per la “California Association of Professional Music Teachers”.
Docente presso il Conservatorio di Bolzano, è regolarmente invitato a tenere Master Classes in Italia e all'estero.
Ha effettuato registrazioni per la RAI, la BBC di Londra, Radio France, la ABC of Australia, la NDR di Hannover, oltre che per diverse case discografiche.
E’ spesso chiamato a far parte di Giurie in prestigiosi Concorsi Pianistici Internazionali. Recentemente è stato nominato membro della Direzione Artistica del Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”.
Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
Dopo aver vinto importanti premi in concorsi pianistici, tra cui il “Sydney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani - Teatro alla Scala” di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti.
La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi nelle sale più prestigiose in Italia e all’estero (“Teatro alla Scala” di Milano, Auditorium di S. Cecilia, Teatro Olimpico e Parco della Musica di Roma, “Sydney Opera House”, “Royal Festival Hall” e “Wigmore Hall” di Londra, “Konzerthaus” di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Auditorium delle Nazioni Unite di New York, Queen’s Hall di Edinburgo, ecc.)
Ha collaborato con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Wiener Kammerorchester, ecc) e con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Simon Rattle, Lü Jia, Marcello Viotti, Alun Francis, Mario Bellugi, Ravil Martinov, Umberto Benedetti Michelangeli, Frank Shipway, Cristian Maendel.
Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni Chopiniane: ha ricevuto premi e menzioni speciali da parte di Giurie Internazionali (Sydney, Colonia e Londra), è stato invitato a tenere numerosi concerti dedicati al compositore polacco (all’International Chopin Festival di Duszniki in Polonia, al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario dalla morte, a Londra per la Chopin Society, ecc.) ed ha tenuto una conferenza sull’interpretazione di Chopin a San Diego per la “California Association of Professional Music Teachers”.
Docente presso il Conservatorio di Bolzano, è regolarmente invitato a tenere Master Classes in Italia e all'estero.
Ha effettuato registrazioni per la RAI, la BBC di Londra, Radio France, la ABC of Australia, la NDR di Hannover, oltre che per diverse case discografiche.
E’ spesso chiamato a far parte di Giurie in prestigiosi Concorsi Pianistici Internazionali. Recentemente è stato nominato membro della Direzione Artistica del Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni”.
Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.